di: Carmelita Cianci

RICETTA Scrippelle o crispelle

I fritti per antonomasia del periodo natalizio in Abruzzo.

Le crispelle sono i fritti per antonomasia del periodo natalizio, diffuse in buona parte del territorio regionale e in particolare in provincia di Chieti dove sono conosciute anche con l’appellativo di crustele o “scrippelle” (da non confondere con quelle teramane).

Generalmente si presentano con la classica forma allungata e attorcigliata e si consumano dopo essere state ricoperte da una generosa spolverata di zucchero. Quanto alla consistenza, all’interno sono soffici e spugnose, mentre sulla superficie esterna ostentano una piacevole e leggera croccantezza.

Le versioni diffuse sono davvero tante e si distinguono per “forma” e ingredienti: c’è chi aggiunge nell’impasto l’uvetta, chi la scorza di arancia e la cannella, chi non prevede la spolverata di zucchero finale sulla superficie, in particolare nel “crustele” diffuso soprattutto a Casoli e dintorni, e chi arricchisce l’impasto persino con il baccalà o le alici.

La versione che riportiamo di seguito è quella più in voga nel chietino e nel pescarese, una preparazione che spesso prevede anche l’utilizzo delle uova e l’aggiunta dello zucchero nell’impasto. Il comune denominatore, per buona parte delle varianti presenti, restano le patate, utilizzate per conservare la consistenza della scrippella nel tempo.

La ricetta che segue è quella “old style” senza le uova.

INGREDIENTI

- 1 kg di farina di grano tenero
- 500 g di patate lesse
- 25 g di lievito di birra
- 1/2 litro di acqua tiepida
- 10 g di sale

PREPARAZIONE

Scrippelle

Fase 1
In una capiente ciotola, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, quindi aggiungete in successione la farina, le patate precedentemente lessate e passate, e il sale. Lavorate per bene l’impasto, copritelo con un panno e lasciatelo riposare e lievitare per un paio d’ore in un ambiente che abbia una temperatura di almeno 20°.

Fase 2
Versate l’impasto su una spianatoia. Con le mani bagnate o unte con l’olio, prelevate tranci di impasto, allungateli e quindi immergeteli nell’olio evo bollente. Fate friggere le scrippelle per qualche minuto, appena risulteranno ben dorate, rimuovetele dalla padella e lasciateli asciugare sulla carta assorbente.

Fase 3
Spolverate generosamente la superficie con lo zucchero semolato e servitele ancora calde e fumanti.

 

 

[Crediti | Foto di copertina di Trigno Sinello Turismo]

 

Trova in zona

Trabocchi

Trabocchi

1.08 km

1.35 km

1.77 km

2.09 km

2.37 km

2.37 km

2.46 km

2.81 km

2.85 km

3.10 km

3.58 km

3.76 km

4.08 km

4.09 km

4.27 km

4.34 km

4.35 km

4.78 km

4.80 km

4.83 km