Ore 19:00
Giunge alla cinquantunesima edizione la Mostra dei Vini di Montepagano. Da oggi (venerdì 4 agosto 2023) e fino a domenica 6 agosto, tra le antiche vie del borgo all’interno dei suggestivi fondaci, 25 cantine abruzzesi faranno degustare i propri vini. Ad affiancare un’area food e un’area drink.
L’evento è arricchito con tre talk show, uno per giornata, “Taste the Trip - Assapora il Viaggio”, un viaggio alla scoperta del meraviglioso mondo del vino, con ospiti speciali, produttori di vini, giornalisti ed esperti del settore.
Il primo è previsto per oggi, alle 20 e sarà condotto dalla giornalista Mirella Lelli.
Previsti i saluti del sindaco del Comune di Roseto Degli Abruzzi Mario Nugnes, e del presidente dell'Associazione Idealis Antonio Di Clemente. Dopo i saluti del presidente del Gal Terreverdi Teramane Pasquale Cantoro, sarà la volta dell’intervento tematico di Luciano Mallozzi, docente Fondazione Italiana Sommelier e Sommelier della trasmissione “La prova del cuoco”, che condividerà l’evoluzione del brand Terramàne: da prodotto a territorio.
Sabato il talk show sarà incentrato sull’innovazione nel settore vitivinicolo, con Guido Strappelli, per un intervento sulla tecnologia 4.0 in vigna, Federico Faraone che approfondirà i lieviti indigeni e Alessandro Marroni, con una relazione sul vino che invecchia sott’acqua. Seguirà una tavola rotonda con Maurizio Bottura, responsabile del Dipartimento innovazione delle produzioni vegetali del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach (Trentino Alto Adige); Rosanna Tofalo, della facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari ed Ambientali dell'Università degli Studi di Teramo; Marco Ferrante amministratore e Co-Fondatore di Trace Technologies SRL, società data-driven abruzzese; Giuseppe Cavaliere, del Consorzio Tutela dei Vini D’Abruzzo; e Gianluca Galasso, vice presidente Colline Teramane DOCG.
Ultimo evento, domenica, alle 20:30, su Enoturismo tra sostenibilità e promozione del territorio, con Gianni Bellisario, del direttivo Nazionale Borghi Autentici d’Italia; Mauro Scarpone, che parlerà di trekking e degustazione di vini eroici; Francesca Retko, Creatique Italy, creatività e promozione e Faggioli sul tema della “La fattoria didattica”. Seguirà la tavola rotonda con Emilio Chiodo, dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Università di Teramo; Lorenzo Di Sario, coordinatore Città del Vino Abruzzo; Nicola D’Auria, presidente Nazionale Movimento Turismo del Vino e Francesco Cirelli, Azienda agricola Cirelli Wines e Glamping.