di: Carmelita Cianci

Tra mare e collina, guida alla spesa sulla Costa dei Trabocchi (SUD)

La prima tappa esplora la parte meridionale del comprensorio per una ricognizione dei principali prodotti tipici con gli indirizzi utili per fare la spesa.

Una rubrica enogastronomica dedicata alla Costa dei Trabocchi.
La prima tappa ci porta nella parte meridionale del territorio per una ricognizione dei principali prodotti tipici con gli indirizzi utili per fare la spesa.
Questi luoghi sono raggiungibili anche in bicicletta attraverso i percorsi della Rete Ciclabile dei Trabocchi.
Cliccando QUI, le tracce GPX per poter raggiungere le "attrattive enogastronomiche" pedalando.


 

Scelti per voi, dove fare la spesa

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Olio extravergine d'oliva Colline Teatine DOP


Olio Evo Colline Teatine DOP e i monovarietali di Nebbio e di Gentile
L’ulivo contraddistingue il paesaggio di tutta la provincia di Chieti. Tra le cultivar autoctone, tra Vasto e San Salvo spiccano il Nebbio e in misura minore la Gentile di Chieti. Tra le alloctone è il Leccino a spadroneggiare. Da queste varietà si ottengono oli come l’extravergine Colline Teatine DOP con olive di Gentile di Chieti, Leccino, Moraiolo e Nebbio, in percentuali differenti a seconda della menzione geografica (Frentano o Vastese). Vi possono concorrere altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 10%. Tra i monovarietali si possono apprezzare quello di Nebbio, caratterizzato da un fruttato medio-leggero, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo, e quello di Gentile di Chieti, un fruttato medio con sentori verdi di erba e carciofi.
 

VINO

Montepulciano d'Abruzzo


Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino
Il vitigno predominante, come in buona parte della provincia di Chieti, è il Montepulciano (si è diffuso sul territorio nel secondo dopoguerra), seguito dal Trebbiano Toscano, dal Pecorino e in misura minore dal Trebbiano Abruzzese, un biotipo conosciuto localmente anche come “sbaganina”. Presenti in maniera marginale alcuni vitigni internazionali, che tuttavia negli ultimi 15 anni hanno ceduto il passo agli autoctoni abruzzesi. Si tratta di una delle zone più calde della regione, e l’impronta climatica contraddistingue molto i vini, a partire dal Montepulciano d’Abruzzo, dirompente e carico, il Cerasuolo d’Abruzzo, intenso e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo, aromatico e persistente, fino al Pecorino, vitigno di montagna che ben si è ambientato e che in questo territorio si presenta concentrato ed esprime una certa esoticità al palato.
Seppur in maniera marginale, è ancora presente una piccola produzione di vino cotto, che si ottiene attraverso la concentrazione del mosto in caldaia con cottura diretta o indiretta, e viene  “rabboccato” con mosto fresco, per agevolare il processo fermentativo, quindi è fatto fermentare e poi invecchiare in botte di rovere per almeno due anni.

FRUTTA E ORTAGGI

Pomodoro Mezzotempo
Pomodoro Pera d'Abruzzo
Carciofo mazzaferrata o di Cupello
Pesche di San Salvo
Cetrangolo


Pomodoro Mezzotempo
Il nome “mezzotempo” deriva dal periodo di maturazione del pomodoro che avviene a metà della stagione estiva ovvero nel mese di luglio. Si presenta con le tipiche solcature, la buccia sottile, e le dimensioni variabili: il peso oscilla tra i 200 e i 400 g. È particolarmente profumato, al palato è fresco, dolce e saporito, con una lieve e bilanciata nota acidula. È un pomodoro poco acquoso, è ottimo consumato fresco e in cucina non disdegna alcuna ricetta: dà il meglio di se in tutti i tipi di cottura, da quella più breve per sughi freschi e veloci, alla più lunga e intensa dei ragù. Localmente viene utilizzato soprattutto nella preparazione del brodetto di pesce alla vastese, o in altri piatti come i cavatelli alla pescatrice. Durante l’estate si presta alla realizzazione dei pelati e delle “buttije”, la salsa di pomodoro casalinga.


Pomodoro Pera d’Abruzzo
Il Pera d'Abruzzo si presenta con forma globosa e lievemente allungata e può arrivare a pesare fino a 600 grammi. È caratterizzato da un colore rosso intenso, polpa generosa con pochissimi semi, buccia sottile e sapore dolce e delicato. È ricco di licopene, preziosa sostanza antiossidante contro i radicali liberi. In cucina è apprezzato perché povero di acqua e di semi e versatile negli utilizzi: si presta a crudo, in particolare nelle insalate, ma viene anche impiegato per la preparazione delle conserve e delle passate casalinghe, le classiche “buttije”.
 

Carciofo Mazzaferrata o di Cupello
È un ecotipo locale che deriva dal Campagnano, varietà di carciofo romano a ciclo tardivo che raggiunge la maturazione tra la fine di marzo e aprile.
Verde di fondo con sfumature più o meno intense di violetto, è inerme perché privo di spine, panciuto e tondeggiante, con la forma leggermente allungata e il foro all’apice. Oltre al capolino principale, le piante, tra aprile e maggio, producono i carciofini, capolini più piccoli utilizzati e per la preparazione dei sottolio.
La “mazzaferrata” ha una consistenza tenera e carnosa, un sapore deciso e pronunciato con il caratteristico retrogusto dolciastro.
 

Pesche di San Salvo
La coltura della pesca nel territorio di San Salvo e in quello della Valle del Trigno è attestata già agli inizi del secolo scorso. Una “cultura” fortemente radicata a livello familiare, scandita nel corso dell’anno da rituali e preparativi: un protrarsi di piantine, innesti, potature, raccolti. Sul territorio si contano diverse varietà, in particolare sono quelle che nel corso degli anni sono riuscite ad adattarsi meglio, come le nettarine o noci, la pesca platicarpa, la piatta o tabacchiera, le percoche, le gialle. Varietà che hanno attecchito grazie all’interazione tra microclima e fertilità del terreno che da queste parti è di tipo alluvionale.


Cetrangolo
La Costa dei Trabocchi è contraddistinta da un’importante produzione di agrumi. L’arancio è la coltivazione più diffusa con antiche varietà a polpa pigmentata rossa, ideali per la spremuta, e a polpa bionda, dalle quali si ottengono gustose marmellate come quella di cetrangolo, l’arancio selvatico.
Il cetrangolo ha frutti profumati e saporiti e si distingue dalle altre varietà per le grandi spine presenti sui rami, per il picciolo alato, l’intenso profumo delle foglie e la grande quantità di semi. Contraddistinto dal tipico sapore amaro, il cetrangolo viene utilizzato anche nella produzione di liquori, nella pasticceria tipica e persino nella norcineria locale.

PRODOTT ITTICI

Scapece


Scapece
È una conserva ittica tipica del litorale vastese dove ha una tradizione antichissima. La scapece si ottiene utilizzando diverse specie di pesce, come la razza, il palombo bianco e i molluschi. Il pesce fresco è lavorato, tagliato a tranci e poi fritto in olio extravergine d’oliva, quindi immerso in una salsa di aceto e zafferano che conferisce al prodotto caratteristiche uniche e distintive nell’aspetto e nel sapore. Si conserva in tini di legno e in contenitori ermetici d’acciaio ed è solitamente destinata alla vendita “sfusa” nelle fiere, nei mercati e nelle sagre di paese. Oggigiorno è considerato un prodotto di nicchia.

FORMAGGI

Caciocavallo
Caciotta vaccina
Scamorza
Stracciata


Caciocavallo
Realizzato con latte crudo vaccino, e l’aggiunta di caglio e sale, il caciocavallo è contraddistinto dalla tipica forma globosa a pera. Il latte non viene pastorizzato perché la coagulazione avviene a una temperatura inferiore ai 40°C.
Dopo la filatura, le forme vengono modellate a mano, legate a coppia con una corda, posizionate a cavallo di pertiche, lasciate asciugare e poi stagionare dai 3 ai 12 mesi. All’esterno presenta una superficie liscia e sottile, al taglio è compatto con le tipiche sfogliature e un colorito che va dal giallo scarico a quello più intenso. Ha sentori che rimandano all’erba e al fieno, al palato è dolce e pastoso quando giovane, deciso e piccante se ben stagionato.
 

Caciotta vaccina
Formaggio dolce, a pasta morbida e dalla forma cilindrica. Nella sua realizzazione il latte vaccino intero, viene portato a una temperatura di circa 38°, quindi si aggiungono caglio di vitello e sale; le forme, trasferite nelle fiscelle, vengono successivamente salate. La stagionatura può andare da uno e sei mesi. La versione fresca, primo sale, al taglio presenta la pasta bianca con qualche leggera occhiatura, consistenza gommosa, sapore delicato e dolce; la caciotta più stagionata ha consistenza morbida, superficie esterna cerata, sentori che richiamano il burro e gusto intenso. È un ingrediente indispensabile per la preparazione del fiadone, e per realizzare piatti come le pallotte cacio e uova.
 

Scamorza
È un formaggio a pasta filata ottenuto da latte vaccino, caratterizzato dalla tipica forma a bisaccia allungata o a pera, con testina sopra la legatura.
La lavorazione avviene con il riscaldamento del latte, addizionato di caglio di vitello per raggiungere la coagulazione. Dopo la rottura della cagliata la massa viene sgrondata, filata con acqua calda, e tagliata nella tipica forma a pera; segue la salatura in bagni di salamoia.    
La versione passita viene appesa e lasciata asciugare in un locale fresco e ben ventilato finché non ottiene una leggera inceratura.

Stracciata
Prodotto tipicamente molisano, viene realizzato anche nell’area al confine con l’Abruzzo, in particolare nel vastese. Il latte crudo viene scaldato fino alla temperatura di 37°C e poi coagulato in 20/30 minuti attraverso l’aggiunta di caglio di vitello. La cagliata viene rotta in granuli delle dimensioni di un chicco di mais e lasciata raffreddare per un’ora o due. Una volta matura, la pasta viene tagliata e filata in modo tale da ottenere delle strisce di pasta filata che, raffreddate in acqua e salate in salamoia, vengono ripiegate su loro stesse e confezionate in pezzi da circa mezzo chilo.

CARNI E SALUMI

Salsicce a campanella di carne e di fegato
Ventricina del Vastese
Porchetta


Salsicce a campanella di carne e di fegato
La salsiccia a campanella di carne è un insaccato tradizionale dalla breve stagionatura, contraddistinto dalla tipica forma a ferro di cavallo oppure a “U”, che ricorda le campane che si mettevano ai bovini quando si portavano al pascolo.
Viene realizzata con tagli freschi del maiale come spalla, pancetta, rifilature magre di prosciutto e parti di grasso. La carne, tritata grossolanamente, è condita con sale e pepe macinato, impastata, insaccata nel budello di suino e lasciata stagionare per un mese.
La versione di fegato, conosciuta localmente anche come “fegatazzo” si ottiene con il fegato, la milza, il polmone, ventresca e guanciale e la carne, tritata grossolanamente, viene condita con sale, peperoncino, buccia d’arancia e aglio.
Le salsicce a campanella di carne e di fegato possono essere consumate fresche cotte sulla brace, o stagionate.


Ventricina del Vastese
Contraddistinta dalla tipica forma irregolare tendente all’ovale, la Ventricina del Vastese è un insaccato pregiato dalla lunga stagionatura. Viene preparata con le parti più nobili del maiale tagliate a punta di coltello, in pezzi di grana grossa conditi con sale, peperone dolce e piccante e fiore di finocchio. Al taglio presenta la caratteristica colorazione rosso arancio che conferisce il peperone. L’aroma è fragrante e tipico, a volte si avvertono note agrumate derivanti dalla consuetudine di lavare le vesciche per l’insacco con acqua e agrumi, in particolare il cetrangolo (arancio selvatico amaro).
La Ventricina del Vastese è un Presidio Slow Food.
 

Porchetta
Diffusa in tutto l’Abruzzo, la porchetta è un maiale intero, disossato, cotto al forno, a fuoco lento per ore, farcito di mandorle, alloro, rosmarino, aglio e un’infinità di altre spezie; la farcitura e le spezie sono diverse da zona a zona e ogni porchettaro ha le sue dosi, odori, il suo sistema personale di cottura e i suoi segreti.
Nella porchetta si mescolano tanti sapori: la crosta ruvida e croccante, la carne rosea, morbida e profumata, il grasso sapido e piccante che “assorbe” le spezie e gli aromi, un’alternanza di odori e di sapori che la rendono unica.

MIELE E ALTRE DOLCEZZE

Confettura d'uva
Miele
Mosto cotto


Confettura d’uva o ragnata
La ragnata è una confettura d’uva ottenuta da uve di vitigni autoctoni a bacca rossa, in particolare il Montepulciano. È diffusa in tutta la regione ed è conosciuta con diversi appellativi, tra i più gettonati la “scrucchiata”. Il nome “ragnata”,  sarebbe da imputare al setaccio “a ragno”, con le distintive trame, utilizzato per trattenere i semi dell’uva. È un ingrediente indispensabile per la farcitura di dolci tipici come i “celli pieni”, i natalizi “calcionetti” o caggionetti, e per accompagnare le pizzelle o ferratelle.
 

Miele 
Il miele viene prodotto dalla flora locale, come la sulla o l'acacia presente sul territorio, e millefiori, proveniente dal nettare di un numero imprecisato di specie vegetali, ma può essere ottenuto anche attraverso il nomadismo, portando le api sulle fioriture tipiche di altri territori per ottenere mieli di montagna o tipici di fioriture di altre regioni quali l’eucalipto, il girasole o gli agrumi.

Mosto cotto
 
Conosciuto anche come miele d’uva, il mosto cotto è un nettare dolcissimo che si ricava dalla lunga bollitura del mosto d’uva, protratta per diverse ore, a fiamma bassa, in paioli di rame. Il mosto cotto è denso, di colore violaceo scuro e dolce al palato. La sua preparazione fa parte della secolare tradizione contadina abruzzese tramandata di generazione in generazione. È un ingrediente imprescindibile nella preparazione di dolci come i “celli pieni” e i ”calcionetti” natalizi.

PASTICCERIA E PRODOTTI DA FORNO

Pizza al taglio
Celli pieni


Prodotti da forno, pani e pizze
Pani d’ogni forma, di grano duro, di grano tenero, integrale, con le patate, ma anche focacce: tra queste è particolarmente diffusa quella “a ruota”, tonda e con il tipico foro centrale, conosciuta in alcune zone del vastese con l’appellativo di “sc'canate”, termine dialettale, di derivazione greca, che sta per forma di pane grossa e rotonda. Quanto alla pizza, è molto gettonata quella in teglia, tagliata in tranci quadrati, spesso condita anche con un sugo a base di pomodoro, aglio, basilico e/o origano e, in alcuni casi, qualche peperone. Non mancano i condimenti classici, e le versioni ripiene, in voga soprattutto con le cipolle e le sarde, oppure i peperoni. Un’altra pizza quotata è quella piccola e tonda in teglia, che tuttavia ha perso terreno rispetto al passato.
 

Pasticceria tipica
Tra i dolci tipici di questo territorio ci sono i celli pieni, tarallucci di sfoglia croccante farciti con mandorle e confettura d’uva, il bocconotto vastese, un pasticcino di pasta frolla con un morbido ripieno di mandorle, cioccolato fondente, ricoperto sulla superficie con una glassa di cioccolato.  Immancabili le pizzelle o ferratelle, diffuse in tutta la regione, mentre tra “i dolci della festa” ci sono le scrippelle (soffice e dolce pasta lievitata fritta) e i caggionetti (fagottini fritti ripieni di ceci o mandorle e miele) a Natale, la cicerchiata (palline di pasta fritta assemblate con il miele) a Carnevale, le pupe e i cavalli a Pasqua insieme al classico fiadone, diffuso sia nella versione dolce che salata. 

SCELTI PER VOI, DOVE FARE LA SPESA

Scelti per voi, dove fare la spesa
Scelti per voi, dove fare la spesa

 

CUPELLO


Azienda Agricola Ferrante
Da oltre quarant’anni questa realtà a conduzione familiare di Montalfano, frazione di Cupello, coltiva uva Montepulciano dalla quale ottiene prodotti come il vino cotto, invecchiato almeno cinque anni, e il mosto cotto. L’azienda si distingue anche per la produzione di amari come la genziana e di mieli, in particolare il millefiori.
Cosa comprare: vino cotto, mosto cotto, genziana ancestrale, elisir di artemide, antiquum condimentum (aceto balsamico), mosto cotto all’arancio, miele millefiori, miele di sulla.
C/da Montalfano, 49. Cupello (CH). Tel. 349 6157632
www.vinocottocupellese.it 
 

Cooperativa San Rocco
La storica Cooperativa San Rocco, attiva dal 1961, riunisce oltre venti aziende e commercializza il rinomato carciofo di Cupello, nella versione "fresca" e in quella sottolio. Negli anni la Cooperativa si è data un Disciplinare, ha intrapreso diverse iniziative di valorizzazione del carciofo “mazzaferrata” e ha promosso la nascita di una manifestazione dedicata, il Festival del Carciofo.
Cosa comprare: tutti i prodotti che conferiscono i soci, in particolare il carciofo “mazzaferrata”, venduto sia fresco (tra marzo e maggio) che trasformato in sottolio e creme, carciofi C3 e poi frutta e verdure locali di stagione.
Via G. di Vittorio 3. Cupello (CH). Tel. 0873 317568


Frantoio Olearius 
Nella collina vastese, siamo a Cupello, opera da oltre cinquant’anni questo frantoio che è stato completamente rinnovato. Al timone ci sono la signora Filomena e i figli Adriana e Michele che si occupano anche della gestione dei terreni, oltre 40 ettari, coltivati con cultivar locali come Gentile di Chieti e Leccino, ma anche varietà quali Ascolana, Peranzana, Bella di Spagna, Moraiolo e Leccio del Corno. L’azienda è certificata bio.
Cosa comprare: olio evo biologico, blend, DOP Colline teatine e monovarietali (Leccino, Gentile, Bella di Spagna) in bottiglia (500 ml), olio sfuso, olio in latta (1, 3, e 5 litri), bag in box (3 e 5 litri), oli evo agrumati e aromatizzati (100 e 250 ml), paté di olive verdi e olive nere, sottolio. Nel punto vendita aziendale si vendono anche pomodori pelati e passata di pomodoro, cosmetici a base di olio evo.
Su prenotazione è possibile fare degustazioni presso il frantoio.
Via del Turismo, 10. Cupello (CH). Tel. 0873 317674
www.frantoioolearius.it 


Le Colline di Evagrio
Dal 1991 la famiglia Antenucci coltiva la cultura contadina e il legame con la terra. Oggi è Antonella Antenucci, figlia del fondatore Antonio, a portare avanti l’attività di famiglia focalizzata sulla produzione di mosto cotto, composte e confetture come quella di “ragnata”, ottenuta con uve Montepulciano.
Cosa comprare: confettura extra di uva, amarena, ciliegie, fichi, albicocche, pesche, fragole, pere, susine, composte assortite, composte dolcificate con succo d’uva, senza pectina,  mosto cotto.
Via Toselli, 2/A. Cupello (CH). Tel. 0873 317051
www.lecollinedievagrio.it

 

MONTEODORISIO


Macelleria Salumeria della Contea
La macelleria, oggi alla seconda generazione, nasce negli anni ‘80 e propone carni selezionate locali e nazionali. Accanto ai freschi, anche gli insaccati tradizionali, come la rinomata Ventricina del Vastese che viene lavorata artigianalmente.
Cosa comprare: carni fresche di maiale, vitello, agnello, pollo, tacchino. Insaccati come la Ventricina del Vastese, la salsiccia a campanella di carne e quella di fegato. 
Contrada San Berardino, 1. Monteodorisio (CH). Tel. 0873317626


Apicoltura Tre Colli
L’azienda nasce a Monteodorisio, nel 1980, dalla passione di Marcello Zucaro per l’apicoltura. Oggi al timone c’è suo figlio Giuseppe, che con dedizione si dedica alla produzione del miele che avviene in maniera sostenibile e senza alcun trattamento chimico.
Cosa comprare: miele di millefiori, di sulla, di rovo, di girasole, di eucalipto, di acacia. Si possono acquistare anche polline, propoli e pappa reale.
Contrada Monteleforche, 30. Monteodorisio (CH). Tel. 320 343 8109
www.mieletrecolli.com 


Tenuta Oderisio
Siamo a Monteodorisio, qui la famiglia Di Candilo produce vino dal 2004. È Mario, agronomo, ad avviare l’azienda che oggi vede come parte attiva anche le figlie, in particolare Simona, l’enologa di casa. L'azienda conta circa 20 ettari vitati, i vitigni di riferimento sono gli autoctoni abruzzesi e il francese  Syrah.
Cosa comprare: vino in bottiglia linea Tenuta Oderisio (Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, anche riserva, Pecorino, Syrah), linea Di Candilo (rosato, rosso, Passerina). Vino in bag in box (da 5 litri), olio extravergine d’oliva (blend di Leccino e Gentile di Chieti) in bottiglia (500 ml  e  1 litro).
Visite in cantina e degustazioni su prenotazione.
Contrada Santa Lucia, 17/A. Monteodorisio (CH). Tel. 349453 6654
www.tenutaoderisio.it 

 

POLLUTRI
 

Cantina Sociale San Nicola
Solida e storica realtà cooperativa di Pollutri che riunisce oltre 350 soci e produce prevalentemente Montepulciano d’Abruzzo. L’azienda sorge nelle immediate vicinanze del Bosco di Don Venanzio, e i vigneti sono ubicati tutti nel territorio di Pollutri. Circa il 10 % delle uve sono in regime biologico.
Cosa comprare: vini in bottiglia (Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, Chardonnay, Falanghina, e spumanti dolci, brut e brut rosé). Vini in bag in box da 5 litri (bianco, rosato, rosso e Pecorino), vino sfuso, olio extravergine d’oliva in latta (5 e 3 litri) e in bottiglia (500 ml). Nel punto vendita sono presenti anche altri prodotti come pasta, miele, confetture, salumi e insaccati tipici come la Ventricina del Vastese, formaggi, genziana e mosto cotto.
Contrada Crivella, 2 km uscita Vasto nord. Pollutri (CH). Tel. 0873 902606
www.cantinesannicola.com
 

Centro Carni Marcucci
Dal 1957, questa storica macelleria salumeria di Pollutri propone carni fresche, tra cui agnelli allevati al pascolo e polli ruspanti, e salumi stagionati naturalmente come la Ventricina del Vastese, le salsicce a campanella e la lonza. 
Cosa comprare: carni, che provengono da allevamenti locali, di maiale, vitello, agnello, pollo, tacchino. Salumi e insaccati come Ventricina del Vastese, lonza, salsiccia a campanella di carne e di fegato, guanciale e pancetta.
Per le carni fresche c’è la possibilità di acquistare anche il “pacco famiglia”. Ogni sabato è disponibile la porchetta.
Contrada Filichieri, 1. Pollutri (CH). Tel. 0873900355

 

SAN SALVO


Azienda Agricola Travaglini
Da generazioni la famiglia Travaglini è attiva nel settore agricolo. Oggi è Angelico a guidare l’azienda che si distingue soprattutto per la coltura e la trasformazione del pomodoro, contemplato in ben 13 varietà. Tra queste il Pera d’Abruzzo e il locale Mezzotempo, antico ecotipo di Vasto.
Cosa comprare: pelati, pezzettoni e passate di pomodoro di diverse varietà tra cui Mezzotempo e Pera d’Abruzzo. Tra i prodotti anche sughi e salse, olio extravergine d’oliva monovarietale di Leccino, mosto cotto, sottolio come i pomodori secchi, i carciofini “mazzaferrata”, gli asparagi, le melanzane, i peperoncini e la giardiniera.
Via Mauro Rostagno, 65/67. San Salvo (CH). Tel. 0873 520750
www.travaglinifood.com 


Caseificio Tre Monti
Il caseificio, guidato da Mario e sua moglie Nicoletta, si distingue per un’interessante produzione di paste filate ottenute con latte vaccino crudo di razza Bruna Alpina e caglio vegetale. Da qualche anno si lavora anche con il latte di bufala. Il laboratorio è anche punto vendita, e nel locale adiacente propone un servizio di ristorazione con prodotti aziendali e locali.
Cosa comprare: fior di latte, stracciata, burrata, stracciatella, scamorze, mozzarelle di bufala, giuncata, ricotta, yogurt, caciotte, caciocavallo, trecce.
Presso il punto vendita si possono acquistare anche altri prodotti locali come Ventricina del Vastese, salsiccia a campanella, miele, olio extravergine d’oliva, mosto cotto e confettura d’uva.
Strada Statale 16 Adriatica, C.da Marinelle, 597. San Salvo Marina (CH).
Tel. 0873 801201.
www.caseificio3monti.it


Macelleria De Francesco
Questa storica macelleria di San Salvo è una tappa imprescindibile per le salsicce fresche a campanella, di carne e di fegato. Le carni di suino arrivano dall’allevamento di famiglia, le altre sono scelte e selezionate presso allevatori locali. Si producono anche salumi e insaccati come la Ventricina del Vastese. 
Cosa comprare: tagli di carni di suino, vitello, pollo, tacchino, agnello, capretto e pecora. Salumi e insaccati di produzione propria come la Ventricina del Vastese, la salsiccia a campanella di carne e di fegato, fresca e stagionata, la lonza, il guanciale. Presso il punto vendita si possono acquistare anche altri prodotti abruzzesi come formaggi pecorini e peperone dolce essiccato.
Piazza Papa Giovanni XXIII, 13. San Salvo (CH). Tel. 3885797769
 

Macelleria Travaglini
L’azienda agricola produce tutto internamente, persino le foraggere necessarie per nutrire bovini, suini, polli e tacchini presenti nell’allevamento di proprietà. Nei banchi della macelleria, carni fresche, e un’assortita proposta norcina, a cominciare dalla Ventricina del Vastese.
Cosa comprare: carni di vitello, suino, pollo, gallina, tacchino, agnello. Salumi e insaccati di produzione propria come la Ventricina del Vastese, la salsiccia a campanella di carne e di fegato, fresca e stagionata, la lonza, il guanciale, la soppressata, la pancetta arrotolata.
Corso Garibaldi, 260. San Salvo (CH). Tel. 0873 341693


Raspa 1960
Forno storico di San Salvo che oggi vede al timone Antonella Vicoli e Michele Raspa. Il panificio lavora con ingredienti bio e l’utilizzo di farine, ortaggi e olio extravergine di oliva di produzione propria. Si sfornano così profumate pagnotte a lievitazione naturale, pizze al taglio e dolci tradizionali, bio e vegan. Il locale ospita anche la caffetteria con piccola cucina. 
Cosa comprare: pani a lievitazione naturale realizzati anche con grani antichi, panini, rosette, focacce, pizze cotte al mattone, pizze al taglio in teglia, pizze tonde in teglia, maritozzi, celli pieni, bocconotti, cicerchiata, zeppole di San Giuseppe, pupe e cavalli di Pasqua, fiadoni di ricotta, caggionetti e scrippelle nel periodo natalizio. Presso il punto vendita si possono acquistare anche altri prodotti provenienti dall’azienda agricola di famiglia, come farine di grani antichi e pasta.
Via Sandro Pertini, 18. San Salvo (CH). Tel. 0873 341329
www.raspa1960.it 
 

Roberti 1925
Da quattro generazioni la famiglia Roberti, originaria di Lentella, porta avanti la lunga tradizione della porchetta lentellese. Nella bottega artigiana di San Salvo si producono anche insaccati come la Ventricina del Vastese.
Cosa comprare: porchetta lentellese, Ventricina del Vastese, salsicce di carne e di fegato, lonza, guanciale, pancetta arrotolata e steccata, ventricina di guanciale, la pizzicata (insaccato spalmabile tra nduja e ventricina teramana). Presso il punto vendita si possono acquistare anche altri prodotti del territorio come olio extravergine d’oliva, vino, pasta, conserve e spezie.
Str. Istonia, 31. San Salvo (CH). Tel. 0873 547611.
www.roberti1925.com
 

Spenza Ortaggi Km0
A San Salvo la famiglia Spenza, oggi giunta alla quarta generazione, coltiva  frutta e verdure che vende nel chiosco adiacente i terreni e l’abitazione. Custodi di semi antichi di ortaggi come i pomodori Pera d’Abruzzo e legumi quali i fagioli suocera e nuora, Franco e sua moglie Viktorija lavorano la terra che coltivano nel pieno rispetto della natura e senza l’utilizzo di sostanze chimiche.
Cosa comprare: pomodori Pera d’Abruzzo, fagioli suocera e nuora, fagiolini, taccole, fagioli cannellini e borlotti, cetrioli, zucchine, melanzane, peperoni, zucche gialle, rape, broccoli, bietole, cicorie, cavoli, carciofo romanesco  C3. Per la frutta, spiccano le pesche di San Salvo, e poi le albicocche, i meloni, i cocomeri, l’uva. L’azienda, su prenotazione, realizza e vende anche conserve come la passata di pomodoro, sottolio e olio extravergine d’oliva.
Via Grasceta, 82. San Salvo (CH). Tel. 347 283 5197
 

Stante 
Il frantoio oleario è stato avviato nel 2002, ma la famiglia Stante è nel settore da generazioni. Dotata di un moderno frantoio a ciclo continuo con estrazione a freddo, l’azienda lavora in proprio e in conto terzi, anche in biologico. Le cultivar di riferimento sono il Leccino e in misura minore Moraiolo e Pendolino.
Cosa comprare: monovarietale di Leccino, blend fruttato, blend denocciolato, blend classico, oli aromatizzati. L’olio è disponibile in bottiglia (250 ml, 500 ml e 750 ml), sfuso, in latta (da 3 e 5 litri e su richiesta in altri formati), e su richiesta in bag in box (da 3 e 5 litri).
Su prenotazione è possibile fare degustazioni presso il frantoio.
Via Marisa Bellisario. San Salvo (CH). Tel. 0873 547584
www.frantoiostante.eu 

 

SCERNI

Caseificio La Perla dell’Adriatico
In questo piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, attivo a Scerni da 25 anni, si realizzano quotidianamente, con latte vaccino locale, formaggi a pasta filata, caciotte, provole e yogurt. Il caseificio si distingue per un’interessante proposta incentrata sugli eventi e le degustazioni a tema per far conoscere i formaggi.
Cosa comprare: fior di latte, nodini, trecce, scamorze, stracciatella, primo sale, ricotta, yogurt, caciotte di diversa stagionatura, caciotte aromatizzate, cacio incerato, formaggi erborinati, provola. Su prenotazione, e durante le feste di Pasqua, è disponibile anche il fiadone, sia nella versione salata, che dolce. Nel punto vendita  si possono acquistare anche altri prodotti locali come farine, pasta, conserve, confetture, miele, vino.
Contrada Bardella, 28. Scerni (CH). Tel. 3343850488
 

Fattorie del Tratturo
A Scerni i fratelli Luigi e Antonio Di Lello lavorano artigianalmente le carni di maiale, provenienti dall’allevamento di proprietà e da alcuni allevatori locali, per dare forma e sostanza a nobili insaccati come la Ventricina del Vastese e altri salumi tipici. L’azienda agricola è anche agriturismo che propone i grandi classici della cucina locale. 
Cosa comprare: Ventricina del Vastese, salsiccia a campanella di carne e di fegato, prosciuttello, prosciutto, capocollo, guanciale, pancetta tesa, salame di suino nero, salame di fegato, salame scernese.
Contrada Ragna. Scerni (CH). Tel. 339 3086 378
www.accademiadellaventricina.com 


 

VASTO
 

Angelo D’Adamo
Storica famiglia di ortolani vastesi, i D’Adamo coltivano e vendono i prodotti della loro terra, in particolare i pomodori, tra cui spicca il locale Mezzotempo di cui custodiscono il seme da generazioni. Oggi al timone di questa piccola azienda agricola c’è Angelo.
Cosa comprare: pomodori Mezzotempo, Pera d’Abruzzo, Tondo liscio, fagioli suocera e nuora, corallo, fagiolini da contorno, melanzane, zucchine, peperoni,  pesche,  percoche, albicocche, susine.
Il mercoledì mattina la vendita avviene presso il mercato del quartiere San Paolo di Vasto, il sabato mattina al Mercato Santa Chiara di Vasto.
Da maggio a settembre, a giorni alterni, Angelo propone i suoi prodotti nel chiosco sulla Strada Istonia, in prossimità del campo da tennis, a Vasto Marina. Tel. 3473714913


Azienda Agricola Bosco
L’azienda agricola, alla sua quinta generazione, sorge nella Riserva Naturale di Punta Aderci. Qui coltiva grano duro come il Senatore Cappelli, grano tenero, avena, farro e ceci. I I cereali vengono trasformati in farine grazie a un piccolo mulino interno con macine in pietra vulcanica. Nei terreni aziendali sono presenti anche ulivi, in particolare di Nebbio, e vigne di Montepulciano, Trebbiano e Falanghina.
Cosa comprare: farine di Senatore Cappelli, di grano tenero, di farro e di avena. Olio extravergine d’oliva monovarietale di Nebbio (non filtrato) in latta (formati da 500 ml, 1 o 5 litri). Vini in bottiglia di Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo e Falanghina.
Il punto vendita non è sempre aperto, quindi prima di recarsi in azienda è consigliato telefonare.
Su prenotazione è possibile fare degustazioni in loco. 
Via Punta Aderci, 6. Vasto (CH). Tel. 3476164207
www.aziendagricolabosco.it   
 

Azienda Agricola La Selvotta Frantoio Sputore
Da oltre 50 anni la famiglia Sputore è attiva a Vasto nella coltura dell’olivo e nella lavorazione delle olive, anche in conto terzi. Dotata di un moderno frantoio a ciclo continuo, l’azienda realizza oli extravergine d’oliva come i blend DOP Colline Teatine e l’Electum (realizzato con Nebbio, Peranzana e Gentile di Chieti), gli aromatizzati all’arancia e al limone, e i monovarietali di Nebbio, Gentile di Chieti, Leccino, I77, Oliva Grossa.
Cosa comprare: olio evo in bottiglia (250 ml, 500 ml e 750 ml), olio evo sfuso, bag in box (3 litri e 5 litri), olive in salamoia, paté di olive, sottolio, crema spalmabile al cioccolato, vini (Pecorino, Cerasuolo d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo, Falanghina).
Su prenotazione è possibile fare degustazioni presso il frantoio.
Via Buonanotte, 10. Vasto (CH). Tel. 0873 801658
www.laselvotta.it
 

Bio Vineria
La società “Viticoltori del Mediterraneo”, grazie alla collaborazione tra BIO Cantina Sociale ORSOGNA e Cantina San Michele, ha aperto a Vasto la Bio Vineria Riv.2. Il negozio, attivo dal 2023, offre un’ampia gamma di vini biologici e biodinamici, espressione del territorio abruzzese. 
Cosa comprare: vini in bottiglia a marchio Lunaria, Lunaria Ancestrale, Pé Nin Perde La Sumente, Vola Volé, Sott’a la Capanne, Eva Patch, San Michele e Legonziano. Vini in bag in box da 3 e 5 litri. Vino sfuso fermo (rosso, rosato e bianco) e frizzante (rosato e bianco).
Nel punto vendita si possono acquistare anche altri prodotti biologici e biodinamici come olio extravergine d’oliva, ceci, lenticchie e pasta.
Contrada Difenza snc, Strada Statale 16 Adriatica. Vasto (CH). Tel. 0873681202
www.biovineria.it 


Cantina Sociale San Nicola
Solida e storica realtà cooperativa di Pollutri che riunisce oltre 350 soci e produce prevalentemente Montepulciano d’Abruzzo. L’azienda sorge nelle immediate vicinanze del Bosco di Don Venanzio, e i vigneti sono ubicati tutti nel territorio di Pollutri. Circa il 10 % delle uve sono in regime biologico.
Cosa comprare: vini in bottiglia (Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, Chardonnay, Falanghina, e spumanti dolci, brut e brut rosé). Vini in bag in box da 5 litri (bianco, rosato, rosso e Pecorino), vino sfuso, olio extravergine d’oliva in latta (5 e 3 litri) e in bottiglia (500 ml).  Nel punto vendita sono presenti anche altri prodotti come pasta, miele, confetture, salumi tipici come la Ventricina del Vastese, formaggi, genziana e mosto cotto.
Corso Mazzini, 231. Vasto (CH). Tel. 0873583380.
www.cantinesannicola.com
 

Fontefico
L’azienda guidata dai fratelli Altieri, vinifica i vitigni autoctoni del territorio. Gli ettari vitati sono 13, 45.000 le bottiglie prodotte annualmente. In vigna si pratica l’agricoltura biologica, mentre in cantina si lavora con le fermentazioni spontanee e si affina in acciaio, legno e cemento.
Cosa comprare: vini in bottiglia (Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, quest’ultimo anche in versione riserva, Aglianico), bag in box da 5 lt (bianco, rosato e rosso), mosto cotto, confettura d’uva, olio extravergine d’oliva monovarietale di Leccino.
Visite in cantina e degustazioni su prenotazione.
Via Defenza, 38. Vasto (CH). Tel. 3357124154
www.fontefico.it
 

Jasci & Marchesani
Realtà storica del biologico, Jasci e Marchesani vanta la certificazione ufficiale già nel 1978. La superficie vitata si estende su oltre 40 ettari con i vigneti dislocati in territori che vanno dalla vallata del Sinello al Medio Vastese. Gli uvaggi puntano sugli autoctoni Montepulciano e Pecorino e sull’internazionale Riesling. 
Cosa comprare: vini in bottiglia (Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino, Trebbiano d’Abruzzo, Traminer, Riesling). Vino da tavola in bottiglia da 1 litro in tappo Stelvin di bianco, rosso e rosato.
Visite in cantina e degustazioni su prenotazione (gruppi massimo da 10).
Via Colli Albani, 3/C. Vasto (CH). Tel. 0873 364315
www.jasciemarchesani.it 
 

La Collina sul Mare
Valerio e sua moglie, dal 2016 titolari di questa piccola azienda agricola di Vasto, lavorano i loro mieli esclusivamente a freddo, ricorrendo al solo ausilio della centrifuga, così da mantenere inalterate le proprietà organolettiche e nutritive. Il miele è ottenuto dalla flora tipica del territorio e attraverso il nomadismo. Le arnie di proprietà sono 250. 
Cosa comprare: miele millefiori (di costa della riserva di Punta Aderci e delle montagne molisane), di sulla (del Vastese), di girasole (Molise), di coriandolo (Molise), di castagno (Torrebruna), eucalipto (costa molisana), acacia (San Salvo e Vasto). Tra gli altri prodotti anche polline, pappa reale, caramelle artigianali al miele, olio extravergine d’oliva (ottenuto da Nebbio, Leccino e Frantoio) disponibile in bottiglia (500 e 750 ml), e in latta da 5 litri. 
Via Croce di Montevecchio, 11. Vasto (CH). Tel. 3477747828
 

Lu Furnarill Dolceria Tipica Vastese
Oltre cento anni di storia per l’emporio dolciario vastese giunto alla sua quinta generazione con Giuseppe Del Fra. Tra i must il Pandolce Aragonese, una deliziosa tortina farcita con mandorle e cioccolato fondente, una miscela di liquori, cannella e vaniglia.
Cosa comprare: Pandolce Aragonese, bocconotti vastesi, declinati anche al pistacchio e alle mandorle, celli pieni, mostaccioli, ferratelle, caggionetti, fiadoni dolci e salati, cicerchiata, pupe e cavalli di Pasqua, pasticceria fresca assortita.
Corso Plebiscito, 51. Vasto (CH). Tel. 0873 367674
www.lufurnarille.it
 

Mercato Santa Chiara
Dal 1958, il mercato coperto nel centro di Vasto, mette insieme i piccoli produttori locali offrendo un’ampia scelta di prodotti a km0. Sui banchi frutta, verdura, pesce, cereali, legumi, farine, pasta, prodotti da forno, carni, salumi e latticini, olio extravergine d’oliva, conserve, mieli.
Cosa comprare: prodotti tipici del territorio, come la Ventricina del Vastese, caciotte, caciocavallo e scamorze, ortaggi come il pomodoro mezzotempo, pera d’Abruzzo, e poi fagioli suocera e nuora, agrumi, pesche, mele antiche.
Il Mercato Santa Chiara è aperto quotidianamente con il minimercato ovvero diverse postazioni fisse e il sabato mattina con tutti gli operatori.
Piazza Santa Chiara. Vasto (CH)
 

Nilo
Qualche anno fa i giovani Nicola e Lorenzo hanno deciso di prendere in mano le redini dell’azienda agricola di famiglia, operativa dagli anni ‘50 nella coltura dell’olivo e della vite. Le cultivar di riferimento sono Leccino, Nebbio, Moraiolo, Gentile di Chieti e Leccio del Corno. Si producono due blend: un fruttato leggero e un medio intenso. Sul fronte vino si lavora con gli autoctoni abruzzesi.
Cosa comprare: olio in bottiglia (250 ml, 500 ml e 750 ml), in latta (1l, 3l, 5l, 10l); vini biologici in bottiglia (Pecorino, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo).
Su prenotazione è possibile fare degustazioni presso il frantoio.
Via Buonanotte, 18. Vasto (CH). Tel. 346 355 4791
www.niloaziendagricola.it 
 

Panificio Biscottificio Ranalli
Dal 2015 la bottega artigiana vastese di Donatella Ranalli si distingue per un’impeccabile produzione dolciaria che strizza l’occhio ai classici locali, come il rinomato bocconotto e i celli pieni.
Cosa comprare: bocconotti (tradizionali al cioccolato, limone e mandorle, amarena e mandorle, cocco e cioccolato, nocciola e rum), celli pieni, fiadoni (dolci e salati), ferratelle, pesche farcite con crema pasticcera o al cioccolato, crostate, torte come la pizza dolce abruzzese, ciambelloni, caggionetti, cicerchiata, zeppole di San Giuseppe, pupe e cavalli di Pasqua. Presso il punto vendita è possibile acquistare anche pane e pizze al taglio.
Via Giulia, 7. Vasto (CH). Tel. 0873 440070
www.biscottificioranalli.it
 

Stanisci
Storica panetteria di Vasto, da sempre un punto di riferimento cittadino per il pane, le pizze e i dolci tipici. Con la pizza al taglio di Stanisci sono cresciute intere generazioni di vastesi, in particolare quella rossa al pomodoro dal sapore e dalla consistenza inconfondibile, un’autentica istituzione.
Cosa comprare: la pizza in teglia proposta anche ripiena, le focacce tra cui quella tonda all’olio contraddistinta dal foro centrale, diversi tipi e formati di pane, disponibile anche quello di saragolla,  le rosette, un’ampia varietà di dolci tradizionali come i tarallucci olio e vino o celli pieni, bocconotti, pizzelle, maritozzi, caggionnetti e scrippelle nel periodo natalizio, fiadoni, pupe e cavalli a Pasqua.
Via Santa Maria, 36. Vasto (CH). Tel. 3891851646


Terre D’erce
La cantina si trova a ridosso dell’incredibile e suggestivo scenario naturalistico di Punta Aderci. Fondata da Salvatore Sabatini, oggi è guidata dalla nuova generazione che coltiva e vinifica soprattutto gli autoctoni abruzzesi come Montepulciano, Pecorino e Trebbiano abruzzese.
Cosa comprare: vini in bottiglia (Pecorino, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, quest’ultimo anche nella versione “in appassimento”,   spumanti metodo charmat Brut Pecorino e Rosé, spumanti metodo classico Pinot noir, Chardonnay e Pecorino). Olio extravergine d’oliva blend di Leccino, Peranzana, Gentile di Chieti, Leccio del Corno.
Visite in cantina e degustazioni su prenotazione.
Via Torre Sinello, 3. Vasto (CH). Tel. 347869 9846
www.terrederce.it 


Verdebios
Azienda agricola biologica multifunzionale di Celenza sul Trigno che lavora con filiere produttive incentrate sulla coltura dei grani antichi, sull’allevamento di polli e suini, sulla produzione di olio extravergine di oliva, tutto certificato bio. Verdebios si distingue soprattutto per la realizzazione di salumi  e insaccati tradizionali, come la ventricina del vastese e la salsiccia a campanella di carne e di fegato. All’interno del punto vendita è presente anche un “biobar”.
Cosa comprare: carni fresche di pollo e di maiale (disponibilità stagionale), salumi e insaccati come capocollo, Ventricina del Vastese, lonza, salsiccia a campanella di carne e di fegato, soppressata, salame campagnolo, salame contadino, guanciale; farine e pasta ottenute con grani antichi come Senatore Cappelli, Solina e Farro; olio extravergine d’oliva.
Nel punto vendita si possono acquistare anche frutta e verdure, legumi e cereali, spezie, pane, pizze, dolci, conserve come la passata di pomodoro.
Gli alimenti sono disponibili anche in biosfuso, è inoltre presente una sezione dedicata all’ecobiocosmesi, ai detergenti e ai detersivi sfusi.
Via dei Conti Ricci, 31. Vasto (CH). Tel. 0873 610730
www.verdebios.it 


 

PAUSA GELATO

Pausa gelato


CASALBORDINO

Gelateria Artigianale Polo Nord 
Premiata dal Gambero Rosso con i “Due Coni” e selezionata tra le migliori dieci gelaterie d’Italia nella classifica del Gastronauta, la Gelateria Polo Nord è una tappa imperdibile per chi visita la Costa dei Trabocchi.
Siamo nel borgo di Casalbordino, è qui che nel 1929 inizia la storia di questa gelateria artigianale tramandata per quattro generazioni dalla famiglia Bello. Il gelato, preparato quotidianamente con ingredienti freschi, genuini e di stagione, viene lavorato con macchine verticali e custodito nei tradizionali pozzetti.
Tra i gusti più apprezzati, il “Cookie Lemon”, sorprendente incontro tra la dolcezza del biscotto e la vivacità del limone, il cremoso “Fior di Latte”, l’intenso “Fondente” e abbinamenti originali come amarena e zenzero. Accanto ai classici, non mancano omaggi alla frutta del territorio e piccole incursioni creative.
Via del Forte, 26. Casalbordino (CH). Tel. 0873 921096


 

SAN SALVO

Ai 3 Scalini
Molto apprezzata da turisti e residenti, questa gelateria artigianale a gestione familiare, si distingue per una meticolosa attenzione delle materie prime e per un'incredibile e allettante varietà di proposte. 
Ogni gusto racconta una ricerca accurata: dai classici come nocciola, cioccolato,  stracciatella e pistacchio salato – corposi, intensi e cremosi – fino alle creazioni più golose e creative come la cheesecake ai frutti di bosco.
Ampio spazio è riservato a gusti senza glutine, senza lattosio e a base di latte vegetale.
Via Ferdinando Magellano, 287. San Salvo Marina (CH). Tel. 0873656615


Passion
Guidata da Antonio Del  Villano, figlio di Emilio, storico balneatore di San Salvo, la gelateria propone un gelato artigianale preparato senza emulsionanti, che punta tutto su ingredienti naturali, freschi e di stagione.
Nel febbraio 2025, Antonio ha conquistato un prestigioso riconoscimento, il primo premio per il “Mejor helado de Chocolate” al Gran  Premio del Helado di Alicante, tra oltre 800 concorrenti giunti da tutta Europa.
Tra i gusti, da non perdere quello al cioccolato, intenso e persistente, e al pistacchio, caratterizzato da un'invidiabile cremosità. Non mancano proposte creative, e gelati per intolleranti e vegani con gusti senza lattosio o senza glutine.
Via Amerigo Vespucci, 63. San Salvo Marina (CH). Tel. 3770886137

 

VASTO

La Dolce Vita
Dal 1993 punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale a Vasto Marina, propone un prodotto genuino, realizzato ogni giorno con ingredienti freschi e selezionati.
La ricerca continua per ottenere un gelato di altissima qualità si riflette in ogni dettaglio: latte fresco, panna, nocciole del Piemonte IGP, pistacchi siciliani tostati in laboratorio e cacao di alta qualità. I gusti classici, come il fiordilatte e il pistacchio, convivono con proposte più originali come “pane, burro e marmellata” o le sperimentazioni gourmet, tra cui spiccano anche opzioni vegane.
Negli anni La Dolce Vita ha saputo conquistare un ampio pubblico, ottenendo riconoscimenti prestigiosi come i Due Coni del Gambero Rosso.
Viale Dalmazia, 63. Vasto Marina (CH). Tel. 3487338952


 

Trova in zona

Trabocchi

Trabocchi